Sistemazioni a Marsala vicino a: Riserva Naturale dello Stagnone (Marsala, Italia)

    • Di tendenza
    74€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    46€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  1. 42€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    106€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    62€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    79€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    78€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
    • Di tendenza
    47€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  2. 133€ a notte
    Prezzo previsto per:mag 2025
  3. 44€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Riserva Naturale dello Stagnone (Marsala, Italia)

Sul litotale, fra Trapani e Marsala, davanti alle Isole Egadi, con i suoi 2.000 ettari di superficie, si trova la più grande laguna della Sicilia, conosciuta come La Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala. In questa laguna che parte da capo Lylibeo a San Teodoro, modificata nel tempo dalla natura e dagli uomini, vi fu realizzata una immensa scacchiera di invasi e canali per la coltura del sale che, per millenni, è stata praticata con procedure arcaiche ed oggi quasi abbandonata, come i mulini a vento che per tanto tempo hanno aiutato l’uomo nel lavoro delle saline. La riserva è ora meta turistica e di istruzione per le scolaresche. La laguna che ha una profondità fra circa metri 1 e 2,75, lascia scoperte alcune sporgenze e la più importante è l’isola di Mozia (Mothia) alla quale fanno corona l’isola Grande, l’Isola di Santa Maria, gli Scogli di Borrone, Cerdinisi e la Scuola. Rigogliosa è la vegetazione di giunchi e salicornie, tipica degli acquitrini salmastri mediterranei e nelle sue acque, calde e poco profonde, depositano le loro uova: orate, spigole, triglie, anguille, saraghi, seppie e altre specie minori. Nella laguna si possono anche osservare: germani reali, moriglioni, alzavole, marzaiole, codoni, fischioni, pivieri, fratini, cavalieri d’Italia, aironi cenerini e rossi, fenicotteri rosa, tarabusi, martin pescatori, folaghe, cormorani.

Contatti

Contrada Birgi Vecchi,  91025,  
Telefono: +390(92)3873678 | 

Hotel vicino a Riserva Naturale dello Stagnone

  • 101€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    114€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 59€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    100€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 35€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  • 56€ a notte
    Prezzo previsto per:apr 2025
    • Di tendenza
    110€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025

Domande frequenti su Riserva Naturale dello Stagnone

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Riserva Naturale dello Stagnone