Sistemazioni a Verona vicino a: Ponte Scaligero (Verona, Italia)
Ponte Scaligero (Verona, Italia)
Il Ponte Scaligero o Ponte di Castel Vecchio è stato costruito sul fiume Adige tra il 1354 ed il 1356 per volere di Cangrande II della Scala, mentre rimane incerto il nome del progettista. Il ponte ha subito nel corso dei secoli l’abbattimento della torre sinistra ad opera dei francesi fino ad arrivare alla distruzione totale durante la seconda guerra mondiale a causa delle mine messe dai tedeschi. La ricostruzione terminata nel 1951 ci regala un’opera quasi fedele all’originale con tre arcate di diversa grandezza sostenute da due torri laterali di pianta pentagonale. I materiali usati per l’opera sono mattoni rossi per la parte alta e marmi per quella più bassa, gli stessi dei monumenti di epoca medioevale che si trovano in città, che risultano dare un gradevole effetto cromatico alla struttura. Il ponte ha mura merlate fornite di feritoie ed in alto di camminamenti mentre sui piloni si possono osservare bassorilievi di epoca romana. Un tempo il ponte, lungo più di 120 metri, era la via d’accesso a Verona per chi arrivava da Nord.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!