Sistemazioni a Bergamo vicino a: Castello di San Vigilio (Bergamo, Italia)
Castello di San Vigilio (Bergamo, Italia)
Le origini del Castello risalgono al VI sec. d.C., anche se soprattutto con i Visconti, nel XIV sec,.,la struttura viene ampliata e potenziata (vengono aggiunte le torri con la cannoniera, unite tra loro da una cinta poligonale). Dopo un periodo di abbandono, i Veneziani lo ristrutturano, creando un collegamento coperto tra il Castello e la città, che si spinge fino al Forte San Marco. Con l’avvento dei Francesi e, successivamente, degli Austriaci inizia lo smantellamento di questa fortificazione, che culmina con la demolizione della strada coperta, nel 1797, e quella del monumentale ingresso ad est. Rientrato nel possesso del Comune di Bergamo, è stato ora restaurato, anche se non molto rimane dell’originaria struttura: i camminamenti, i torrioni d’angolo, le cisterne, gli alloggiamenti per i soldati e la cinta poligonale. Dal giardino del Castello si gode di un’ampia vista sulle Prealpi Orobie. Il Castello è aperto: 9-20 da aprile a settembre; 10-18 marzo e ottobre; 10-16 da novembre a febbraio. L’ingresso è gratuito. Il Castello si trova in Città Alta, non è quindi possibile raggiungerlo in auto durante la chiusura al traffico di questa zona di Bergamo. È possibile utilizzare la funicolare che, da Colle Aperto, porta sul colle di San Vigilio, costruita nel 1912 e rientrata in funzione nel 1991.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!