Sistemazioni a Ascoli Piceno vicino a: S.S. Vincenzo e Anastasio (Ascoli Piceno, Italia)
S.S. Vincenzo e Anastasio (Ascoli Piceno, Italia)
Di origine proto cristiana come dimostra la cripta risalente al IV secolo, la Chiesa dei S.S. Vincenzo e Anastasio di Ascoli Piceno è il risultato di un’evoluzione architettonica terminata alla fine del XIV secolo. Al vecchio oratorio, infatti, nel XI secolo furono aggiunti il campanile e separatamente una piccola chiesa corrispondente alla navata centrale. Nel 1389 infine furono allungate sia la navata centrale sia quelle laterali accorpando il campanile e prendendo la forma attuale. La caratteristica facciata di forma rettangolare è divisa in 64 riquadri che originariamente contenevano affreschi all’aria aperta ormai perduti. Sopra il portale, una lunetta contenente altorilievi raffiguranti la “Madonna col Bambino” ed i S.S. Vincenzo e Anastasio. L’interno molto sobrio è a tre navate su ampie arcate, di rilevante valore archeologico infine la cripta risalente al IV secolo alla quale è possibile accedere tramite due scalinate. Nel 1856 la chiesa fu chiusa ai fedeli e cessò di essere parrocchia perché pericolante. Sottoposta ad un lungo periodo di restauro dal 1922 fu riaperta nel 1945
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!