Sistemazioni a Grizzana Morandi vicino a: Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi, Italia)

    • Di tendenza
    120€ a notte
    Prezzo previsto per:gen 2025
    • Di tendenza
    195€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
  1. 75€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
  2. 88€ a notte
    Prezzo previsto per:mar 2025
    • Di tendenza
    95€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
  3. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  4. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  5. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  6. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  7. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Rocchetta Mattei (Grizzana Morandi, Italia)

La Rocchetta Mattei è stata edificata a partire dal 1850 dal Conte Cesare Mattei (inventore dell’Elettromeopatia, una branca dell’Omeopatia basata sull’uso delle piante officinali che si diffuse largamente in tutto il mondo) sulle rovine di un antico castello con annessa chiesa e cimitero risalente al 1200. Durante la sua vita il Conte ha modificato più volte la struttura rendendola un intreccio labirintico di camere dai variopinti stili, torri e scalette. Nel 1896 è passato al figlio adottivo Mario Venturoli Mattei che l’ha abitato (e anch’esso modificato) con la sua famiglia fino al 1956, quando, a causa delle difficoltà di mantenimento dovute agli anni della guerra è stato venduto per pochi soldi a Elena Sapori, moglie di Primo Stefanelli, un commerciante di Vergato (detto il Mercantone). Precedentemente, però, non riuscendo a trovare un acquirente, era stato offerto gratuitamente al Comune di Bologna, il quale, impegnato nella ricostruzione del dopoguerra, l’aveva rifiutato. La famiglia Stefanelli ha modificato malamente la struttura per renderla un’attrazione turistica, sono stati creati un falso pozzo rasoio e delle false prigioni in stile medioevale, ignorando completamente la storia reale di questa meravigliosa abitazione. Nel 1986 il castello viene chiuso perchè sono state trovate irregolarità e fino al 2005 è rimasto nel più totale abbandono, sia da parte dei proprietari che delle istituzioni governative che dovevano tutelarlo; nell’ottobre del 2005 è stato venduto alla Fondazione Carisbo che lo sta al momento restaurando. La Rocchetta Mattei non è al momento visitabile. Si sta procedendo ai lavori di restauro e quindi solo gli addetti ai lavori possono entrare. Alle ovvie motivazioni di divieto all’ingresso si aggiunge anche la notevole pericolosità del luogo. Tuttavia non si escludono visite occasionali, delle quali verrà comunque data notizia con largo anticipo. E’ stato fondato un Archivio/Museo in Via Nazionale 117 a Riola (Bologna) dove si sta recuperando tutto il materiale inerente alla storia del Conte che è stato perduto nel corso dei secoli. Per essere sempre informati su tutte le attività, è possibile iscriversi al comitato oppure lasciare la propria email.

Contatti

Via Nazionale, 117 Riola,  40047,  
Telefono: +39(348)0434380 | 

Hotel vicino a Rocchetta Mattei

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 120€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
    • Di tendenza
    87€ a notte
    Prezzo previsto per:giu 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande frequenti su Rocchetta Mattei

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Rocchetta Mattei