Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 237

Hotel La Città Vecchia di Corfù (Corfù, Grecia)

La Città Vecchia di Corfù (Corfù, Grecia)

Dal 29 Giugno 2007, la Città Vecchia di Corfù è iscritta nella lista dei patrimoni culturali dell umanità dell Unesco; quindi, un buon punto di partenza per conoscerla è partire, traducendo in italiano, proprio dal sito dell Unesco; sito che spiega il valore indiscutibile, ma anche le tante cose che rimangono ancora da fare. La città vecchia di Corfù ha una posizione strategica al largo delle coste greche e albanesi, proprio all entrata del mare Adriatico. L ‘ inizio della sua storia risale al VIII secolo a.C. . Le fortezze della città, progettate da celebri architetti Veneziani, sono servite durante quattro secoli per difendere gli interessi commerciali della Repubblica di Venezia contro l’impero ottomano. Nel corso degli anni, queste fortificazioni furono più volte riparate e ricostruite, i lavori più recenti sono stati realizzati nel XIX secolo, sotto la dominazione britannica. Gli edifici della città vecchia, per la maggior parte di stile neoclassico, sono alcuni del periodo veneziano, altri di periodi successivi. Corfù, città porto fortificato del Mediterraneo, è eccezionale per la sua integrità e la sua autenticità. Storicamente, le radici della città vecchia di Corfù risalgono all VIII secolo a.C. e all epoca bizantina. La città ha poi subito influenze da vari popoli. E rimasta sotto dominio veneziano a partire dal XV secolo e per 400 anni, poi passò sotto l autorità del governo francese, poi britannico, diventando parte della Grecia dal 1864, assieme alle altre isole Ionie. A più riprese, Corfù ha difeso l impero marittimo veneziano contro l esercito ottomano. Le fortezze di Corfù, opere dell’architetto Michele Sammicheli, sono un bel esempio di ingegneria militare e l hanno dimostrato difendendo la città contro i turchi. Corfù possiede un identità specifica, per la concezione del suo sistema di fortificazione e per l insieme dei suoi edifici neoclassici, disponendosi di conseguenza in prima fila, assieme alle altri grandi città porti fortificati del Mediterraneo. C’ è poi l’insieme urbano e portuario di Corfù che, dominato dalle fortezze veneziane, costituisce un esempio architettonico di valore universale, eccezionale per la sua autenticità e la sua integrità. La forma delle fortezze è stata conservata; ci sono tuttora tracce dell occupazione veneziana, come la vecchia cittadella e la fortezza nuova, ma soprattutto del periodo britannico. La forma attuale risulta da lavori intrapresi nei 2 ultimi secoli. L autenticità e l’integrità del tessuto urbano sono principalmente quelle di una città neoclassica. Responsabili della protezione sono parecchie istituzioni : il ministero della cultura, il ministero dell ambiente naturale, urbanistica e lavori pubblici, e la municipalità di Corfù. Importanti sono poi alcune leggi greche, quella sulla riva delle città e delle isole e quella sulla protezione delle antichità e del patrimonio culturale in generale, mentre dal 2006 c è una nuova commissione per le antichità bizantine e post bizantine. E’ stata stabilita una buffer zone, cioè una zona da rispettare. Le politiche di restauro e di valorizzazione delle fortezze e della cittadella hanno avuto come risultato uno stato di conservazione definito accettabile dall Unesco, permettendo l’espressione del valore eccezionale della città vecchia. Restano comunque numerosi lavori da completare o da intraprendere. Un piano di gestione è stato elaborato. Contemporaneamente, nel 2005 è stato adottato un piano di attività urbane, valido per il periodo 2006-2012, in accordo col piano di gestione proposto per l’iscrizione della Città Vecchia di Corfù tra i patrimoni culturali dell umanità.

  • Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
  • Confronta i prezzi di tantissimi siti web
  • Prenota a prezzi incredibili!

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - La Città Vecchia di Corfù