Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 248
Stiamo confrontando vari siti per aiutarti a trovare il nostro prezzo migliore…
Strutture trovate: 0
Siti confrontati: 248

Sistemazioni a Isola di Linosa vicino a: Isola di Linosa (Isola di Linosa, Italia)

In caricamento

Isola di Linosa (Isola di Linosa, Italia)

L’Isola di Linosa fa parte dell’arcipelago delle Pelagie, nel canale di Sicilia, unitamente a Lampedusa e Lampione. Si distingue da Lampedusa e Lampione per le origini vulcaniche, che ne caratterizzano l’aspetto conico: son presenti più bocche di vulcano, alcune ormai coltivate,e la costa si presenta rocciosa, frastagliata e scura, ad eccezione di qualche spiaggia, anch’essa scura. Anche la costa, anziché degradare dolcemente in mare, si inabissa repentinamente. Il piccolo paese è raccolto intorno al porto ed è caratterizzato da un’architettura a tinte forti; poche le strutture ricettive, soprattutto a carattere familiare. L’economia dell’isola è basata soprattutto su pesca ed agricoltura, ed ultimamente anche sul turismo; in particolare sull’isola, verdissima, si notano distese coltivate a capperi, vite, fichi d’india e lenticchie. L’isola è luogo molto frequentato da coloro che effettuano immersioni ed è habitat delle Berte Maggiori, a cui sono dedicate anche alcune escursioni in partenza dal porto. Altro animale che caratterizza la fauna di Linosa è la tartaruga Caretta Caretta, che nidifica alla spiaggia nera di Cala Pozzolana. Per raggiungere l’isola si può prendere il traghetto in partenza da Porto Empedocle (circa 6 ore) o Lampedusa (1 ora 45 minuti), o l’aliscafo da Lampedusa (1 ora), mare permettendo. (Nota per chi approva: ho inserito i num tel della Pro Loco di Lampedusa, non ho trovato altro di ufficiale o quasi su Linosa, la via è quella del porto, che conduce al centro del paese, distanze dal centro di Linosa, foto mia)

  • Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
  • Confronta i prezzi di tantissimi siti web
  • Prenota a prezzi incredibili!

Altri punti di interesse - Isola di Linosa