Forte di Bard (Bard, Italia)
Il Forte di Bard è una roccaforte che è stata costruita intorno al 1800 all’imbocco della Valle d’Aosta. Questa fortezza non fu mai oggetto di scontri, per questo motivo, si è mantenuta praticamente intatta fino ai giorni nostri e rappresenta uno dei migliori esempi di architettura militare del secolo. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi di fabbrica, posti a diversi livelli, il più bass è l’Opera Ferdinando, quello intermedio è l’Opera Vittorio e il più alto è l’Opera Carlo Alberto per un totale di 14.467 mq di superficie e 283 locali. Divenuto patrimonio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1990, è stato oggetto di un’importante opera di recupero e di valorizzazione. Riaperto al pubblico dal 2006 ospita esposizioni permanenti o temporanee. Il Forte è accessibile da una strada esterna, che sale sul lato sud e che permette di accedere al cortile dell’Opera di Gola, oppure da una strada interna che, con stretti tornanti i, risale il pendio rivolto a nord e consente di accedere all’Opera Carlo Alberto. Entrambi i percorsi sono pedonali. La cima della rocca è accessibile grazie anche a moderni ascensori panoramici. Attualmente l’unico museo ospitato all’interno del forte è il Museo delle Alpi, ma è in programma l’apertura del il Museo del Forte, del Museo delle Frontiere e del museo Alpi dei Ragazzi. Il Forte di Bard è aperto dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. La biglietteria chiude un’ora prima del Forte. Le tariffe d’ingresso per la visita al Museo o per la visita alla Mostra temporanea sono di 8 euro per gli adulti e 4 euro i ragazzi. Il biglietto di ingresso Museo + Mostra costa 12 euro gli adulti e 6 euro i ragazzi. Riduzioni speciali vengono applicate per gruppi, famiglie e scolaresche. Per le scuole vengono organizzati anche laboratori didattici legati al Museo delle Alpi. Maggiori informazioni su tariffe ed orari si possono trovare visitando il sito internet ufficiale. Il Forte di Bard è situato all’imbocco della Valle d’Aosta, a 45 km da Aosta e 78 km da Torino ed è accessibile in automobile dalla SS. 26 della Valle d’Aosta e con l’autostrada A5, con uscita ai caselli di Pont-Saint-Martin a Sud e di Verrès a Nord, rispettivamente a 5 e 9 km di distanza. Le stazioni ferroviarie più vicine per i treni in arrivo da Torino sono situate a Pont-Saint-Martin e Verrès da dove è possibile usufruire di autobus che conducono nel comune di Bard, mentre treni locali si fermano alla stazione di Hone-Bard, collocata a 500 m. dal Forte. Gli aeroporti più vicini sono quello di Torino Caselle e quello turistico di Aosta, rispettivamente a circa 60 e 45 chilometri di distanza. Per chi arriva in macchina i parcheggi a disposizione sono: il pluripiano ai piedi del Forte (a pagamento), il parcheggio Liéron a circa 200 m. dal Forte lungo la SS.26 (gratuito), il parcheggio Viadotto a circa 300 m. dal Forte (con servizio di navetta gratuita da e per il Forte solo la domenica e festivi).
Contatti
Forte Bard, 11020,