Sistemazioni a Vipiteno vicino a: Borgo di Vipiteno (Vipiteno, Italia)

  1. 216€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
  2. 132€ a notte
    Prezzo previsto per:gen 2025
    • Di tendenza
    142€ a notte
    Prezzo previsto per:gen 2025
    • Di tendenza
    129€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
  3. 220€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
  4. 213€ a notte
    Prezzo previsto per:feb 2025
    • Di tendenza
    174€ a notte
    Prezzo previsto per:gen 2025
  5. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  6. Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Borgo di Vipiteno (Vipiteno, Italia)

Il nome del Borgo di Sterzing, Vipiteno, viene associato al mito di Sterzl, vagabondo storpio internato nell’ ospizio presente da tempi antichi e diventato un po’ un simbolo. Allo stesso tempo si collega la presenta di una zecca, nell’epoca romana, dove si coniavano i sesterzi, a cui si collega l’assonanza Sterzing. Tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo Vipiteno gode del suo periodo florido, ossia quando la presenza di miniere d’ argento e di piombo a Colle Isarco e in Val Ridanna portano nel paese minatori, finanzieri e imprenditori di livello. Vengono quindi costruiti edifici pubblici e dimore borghesi. La decadenza del paese arriva con l’impoverimento delle miniere alla fine del sedicesimo secolo e le nuove fonti di reddito arrivano solo nel 1867 con l’ inaugurazione della ferrovia del Brennero. Il nucleo del Borgo è diviso in due parti dalla torre civica, detta anche delle dodici : la città nuova e la città vecchia. Della cinta muraria rimangono pochi tratti. Percorrendo la Reichstrasse, la via principali, si possono ammirare il Museo delle Miniere, del periodo tardogotico, il Palazzo Comunale, con l’Erker poligonale d’angolo coronato di merli, la chiesa gotica di S. Spirito, la chiesa parrocchiale di S. Maria della Palude, considerata la più ampia del Tirolo. Nei boschi vicini, su uno sperone roccioso, spunta Castel Tasso, la cui stube gotica e la cappella sono degne di nota. Vipiteno è famosa inoltre per i suoi prodotti caseari prodotti nella Latteria Sociale. Piatto tipico del borgo sono i canederli con speck e funghi.

Contatti

piazza Città,  39049,  
Telefono: +390(472)765325 | 

Hotel vicino a Borgo di Vipiteno

  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 183€ a notte
    Prezzo previsto per:gen 2025
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

Domande frequenti su Borgo di Vipiteno

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Borgo di Vipiteno