Sistemazioni a Panicale vicino a: Borgo di Panicale (Panicale, Italia)

Come i pagamenti influiscono sul posizionamento

    • Di tendenza
    64€ a notte
    Prezzo previsto per:ott 2025
    • Di tendenza
    358€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
    • Di tendenza
    38€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  1. 75€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  2. 71€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  3. 79€ a notte
    Prezzo previsto per:ago 2025
  4. 83€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    117€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
  5. 68€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità

I prezzi e la disponibilità che riceviamo dai siti di prenotazione cambiano continuamente. Perciò a volte possono esserci delle differenze tra l’offerta visualizzata su trivago e quella presente sul sito di prenotazione.

Borgo di Panicale (Panicale, Italia)

Ubicato su di un colle che si affaccia sul vicino lago Trasimeno e sulla valle del Nestore, il borgo di Panicale è abitato, oggi, da appena 90 persone. Di origine etrusca, abitato dai romani, ciò che è giunto a noi è l’insediamento urbano medievale, pressocché integro. Si possono ancora ammirare le mura di cinta con le due porte di accesso al borgo: Porta Fiorentina e Porta Perugina; le tre caratteristiche piazze, ubicate su livelli diversi e corrispondenti, in origine, ciascuna ad un ceto sociale: la piazza più in alto, sulla quale affaccia il Palazzo del Podestà, era destinata al potere politico; la piazza intermedia, che ospita la Collegiata di S. Michele, si identificava con il potere religioso; quella più bassa, oggi Piazza Umberto I, era destinata al popolo: su di essa si affaccia, infatti, il Palazzo del Popolo e sorge una fontana simile alla Fontana Maggiore di Perugia. Altre attrazioni degne di nota sono: il Teatro Cesare Caporali, interamente in legno; la Chiesa di Sant’Agostino, con resti di affreschi del XVI e XVII secolo e un pregiato altare in pietra; il complesso del San Sebastiano, del XVII secolo, che custodisce due importanti affreschi, fra cui il Martirio di San Sebastiano del Perugino.

Contatti

Piazza Umberto I,  06064,  
Telefono: +390(75)837319  | 

Hotel vicino a Borgo di Panicale

    • Di tendenza
    157€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  • 96€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
    • Di tendenza
    87€ a notte
    Prezzo previsto per:nov 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
  • 80€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
    • Di tendenza
    Seleziona le date per visualizzare prezzi e disponibilità
    • Di tendenza
    80€ a notte
    Prezzo previsto per:set 2025
  • 64€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025
  • 70€ a notte
    Prezzo previsto per:lug 2025

Domande frequenti su Borgo di Panicale

Altri Top Hotel

Altri punti di interesse - Borgo di Panicale