Brindisi, la porta del Salento
Collocata su un’insenatura naturale che si affaccia sul mare Adriatico, la città di Brindisi rappresenta una vera e propria porta d’ingresso del territorio salentino. Denominata anche “porta d’Oriente” per essere stata un crocevia naturale di popoli e di culture, il capoluogo pugliese vanta un territorio ricco di storia e di bellezze naturali che lo rendono particolarmente apprezzato dai turisti e facilmente raggiungibile grazie anche all’aeroporto del Salento situato a pochi chilometri dalla città.
UN CROCEVIA NATURALE DI POPOLI E DI CULTURE
Brindisi deve molto della sua storia alla particolare posizione strategica del suo territorio che ha permesso alla città di rivestire il ruolo di importantissimo scalo nei primi scambi commerciali tra Oriente ed Occidente. Il periodo romano fu quello più florido per la città: in questo periodo infatti vennero realizzate importanti infrastrutture e opere pubbliche, come ad esempio il collegamento con la capitale attraverso la via Appia. Segno evidente di questo lungo dominio sono le colonne romane, in origine due colonne gemelle che sembravano svolgere la funzione di faro del porto della città e che per anni sono state l’emblema del capoluogo pugliese.
Per gli appassionati di architettura religiosa , Brindisi propone una variegata offerta di edifici religiosi appartenenti ai diversi periodi storici vissuti dalla città, come la splendida Chiesa di San Giovanni al Sepolcro nota per la sua pianta circolare e la Cattedrale in stile romanico situata in Piazza Duomo, la piazza principale della città. Alloggia presso il confortevole Hotel Colonna , un 4 stelle situato a pochi passi dal centro storico e in una posizione ottimale rispetto alle più importanti attrazioni offerte dalla città.
BRINDISI, TRA TRADIZIONE E FOLKLORE
Non si può parlare di Brindisi non citando l’enorme patrimonio folcloristico di cui dispone. Come gran parte del Salento, il capoluogo brindisino è ricco di tradizioni, usanze e costumi che rendono la città particolarmente vivace soprattutto durante il periodo estivo. Assai significativo è il culto del tarantismo , credo che mescola paganesimo a convinzioni cattoliche secondo cui i “tarantati “ (cioè coloro che venivano morsi da un ragno) potevano guarire soltanto attraverso la musica e la danza. La taranta e la pizzica, danze tipiche che fanno rivivere queste antiche tradizioni, vengono portate in scena ogni estate nel capoluogo salentino e coinvolgono le più variegate categorie di persone. I numerosi eventi, sagre, fiere e cortei che animano il programma estivo infatti sono una forte attrattiva sia per le famiglie che per i giovani.
Se sei alla ricerca di un posto per dormire a prezzi convenienti, il B&B Aleksandr sembra fare al caso tuo. Le sistemazioni dell’Aleksandr sono dotate di arredi eleganti; un raffinato affittacamere provvisto di ogni comfort. Prenota la tua camera durante le prime settimane di settembre per partecipare alla festa patronale dedicata a San Teodoro, con luminarie, stand gastronomici, musica e fuochi artificiali.
UNA PASSEGGIATA NELLA NATURA INCONTAMINATA
Il territorio di Brindisi è immerso nella natura più incontaminata che fa della città una meta privilegiata per gli amanti delle escursioni e delle lunghe passeggiate. Ciò che sorprende in particolar modo è il rapporto con il mare, pulito e cristallino ed assai apprezzato dagli appassionati. La lunga passeggiata che percorre il lungomare totalmente pedonale e recentemente ristrutturato infatti permette di ammirare le bellezze paesaggistiche di cui Brindisi dispone; il porto, con le sue luci soffuse, crea un’atmosfera intima e sembra quasi abbracciare il centro storico cittadino.
Goditi un’escursione in una delle riserve naturali della città e affacciati nel mare cristallino che regala località come “la conca”, Penna Grossa e Torre Guaceto. Quest’ultima, in particolare, è un’oasi marina suggestiva ed un habitat ricchissimo di vita, tra i litorali più rappresentativi della Costa Adriatica grazie anche agli ulivi secolari che la rendono inimitabile. Sopra l’estremità settentrionale della riserva naturale di Torre Guaceto si trova Punta Penna Grossa, una spiaggia formata da un susseguirsi di dune e macchia mediterranea a circa 17km da Brindisi. Durante la stagione estiva la riserva ospita diversi eventi volti a sensibilizzare il rispetto del territorio e a far conoscere la storia locale, di cui la torre saracena è il segno più evidente.
IL VALORE AGGIUNTO DELL’ENOGASTRONOMIA
Degusta i sapori della cucina brindisina nei caratteristici ristoranti e nelle locande dove mangiare piatti tipici e gustosi con un ottimo rapporto qualità/prezzo. La cucina brindisina , come quella salentina in generale, è fatta di ricette che impiegano ingredienti prodotti dal territorio, come la farina e il pesce azzurro. Tra i piatti tipici meritano di essere ricordati “li pettulli”, delle deliziose frittelle di pasta lievitata da gustare sia dolci che salate, ed il classico salentino “riso, patate e cozze”.
Potrai accompagnare queste pietanze con i solidi vini prodotti nella regione, come i rinomati Negroamaro e la Malvasia Nera di Brindisi o con il delizioso limoncello locale. Il vino è il protagonista principale del Wine Festival , una manifestazione enogastronomica molto importante per la città in cui si possono provare i vari prodotti tipici regionali con un sottofondo musicale di qualità, grazie alla selezione di musicisti di fama nazionale ed internazionale che accompagnano ogni anno il percorso tra i sapori.
Trascorri un weekend immersa nella storia, nella tradizione gastronomica e nei paesaggi di Brindisi pernottando presso il Bed and Breakfast, Del Teatro un grazioso affittacamere a condizione familiare composto da due appartamenti indipendenti per garantire agli ospiti la massima autonomia.
Amburgo è una delle destinazioni più popolari tra i viaggiatori.