Hotel Matera, Italia
- Lista completa hotel a Matera
- Trova il tuo hotel ideale a Matera!
- Prenota a un prezzo incredibile!
La città dei Sassi: Matera
Matera si presenta come un vero e proprio set cinematografico, pronta per essere immortalata, filmata e fotografata come una vera star di Hollywood. È il suo fascino preistorico eppure moderno, l'aria frizzante, l'odore del pane appena sfornato, a renderla così unica e così semplicemente bella. Matera è la meta ideale per trascorrere una vacanza alla volta del relax, unendo escursioni culturali alla buona cucina e al divertimento.
IL CANYON PREISTORICO
Ogni città ha una sua storia, ed ogni città ha la capacità di trasformarsi continuamente ed attirare visitatori e curiosi. È proprio il caso di Matera, provincia della Basilicata, una città ricca di storia con un patrimonio artistico-culturale di notevole livello, meta di interessi assai diversi. Da quando Carlo Levi la fece conoscere al mondo intero come "il Paese dei Sassi", molti studiosi hanno iniziato ad occuparsi di questo atipico territorio morfologico, ricco di valli, burroni e canyon di roccia tufacea, un tempo ricoperti da fitte selve e torrenti. Numerosissimi ritrovamenti archeologici testimoniamo la presenza continua dell'uomo nei villaggi sparsi per tutto l'altopiano Murgico e la Valle del Bradano, dal Paleolitico al Neolitico, fino all'età del bronzo e del Ferro. A queste è riferibile il primo insediamento umano in grotte, sul colle della Civita, la parte più antica della attuale città di Matera.
COSA VEDERE A MATERA, UN ITINERARIO
Il percorso di visita di Matera, parte da Piazza Vittorio Veneto, il centro della città, punto di ritrovo di giovani e famiglie. Dalla piazza si gode dello splendido panorama sul Sasso Barisano, al quale si accede passando attraverso la loggia. Guardando la piazza in senso orario si trova il Palazzo della Prefettura, la chiesa di S.Domenico, dopo via S.Biagio si innalza il campanile e la chiesetta della Mater Domini (1960) dei Cavalieri di Malta, il cui stemma è sull'alto timpano. Via Roma, adiacente alla piazza, una delle vie più importanti della città, è l'ideale per una passeggiata all'insegna dello shopping e della spensieratezza.
Continuando giungerai ai piedi del colle della Civitas, il punto più alto della città, dove è collocata la Cattedrale, che domina l'intera vallata, intitolata a Santa Maria della Bruna, la protettrice della città. Dalla Cattedrale potrai ammirare il paesaggio sottostante e godere di una vista a 360 gradi del Sasso Barisano, al quale potrai accedere da vari punti della città, ad esempio tornando verso la Villa Comunale e proseguendo per Via d’Addozio. Altri itinerari personalizzati e diversificati a seconda dei gusti e del tipo di vacanza ideale vengono proposti giornalmente: da quelli enogastronomici alla scoperta degli antichi sapori della tradizione, a quelli tra i sassi by night, alle visite guidate alla scoperta delle location dei film girati in quei luoghi. C’è solo l’imbarazzo della scelta!
I SASSI, PATRIMONIO DELL'UNESCO
La vera attrazione di Matera, quella che l'ha resa famosa in tutto il mondo, è lo splendido paesaggio dei Sassi e della Murgia circostante, assolutamente da non perdere. Uno scenario talmente bello da far innamorare del suo "rupestre" fascino persino i registi di Hollywood: Mel Gibson l'ha scelto come set per la scenografia del suo "La Passione Di Cristo", e compare anche sullo sfondo del remake del colossal "Ben Hur". I celebri Sassi, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, sono i due rioni più antichi di Matera scavati dalla natura nel tufo, rispettivamente il Sasso Barisano, l'avvallamento orientato verso Bari e il Sasso Caveoso, dal tardo latino Mons Caveosus, perché caratterizzato da molte caverne o grotte. I Sassi vennero utilizzati come abitazioni dalla gente del posto sin dal 1204. Lungo le fiancate delle due cavità le case si addensano le une sulle altre, tanto che le strade passano sulle case e a volte nelle vie spuntano addirittura i comignoli delle abitazioni sottostanti!
Nel Sasso sono scavate una ventina di "chiese rupestri", quasi tutte medioevali. Per accedervi è consigliabile percorrere la zona a piedi, partendo dalla Villa Comunale, scendendo fino a via D'Addozio, nel cuore del Sasso Barisano. Concediti a questo punto una rilassante pausa all'Happy Hour O'llammord, locale accogliente che offre stuzzicheria tipica locale. Approfitta per una visita o soggiorno rilassante nella Locanda di San Martino, un hotel nel vero centro di Matera nonché centro benessere, scavato interamente nella roccia, dalle sistemazioni spaziose alla spa e piscina termale. Se preferisci combinare modernità, comodità e tradizione puoi scegliere il B&B Residenza dei Suoni, da dove potrai godere della posizione strategica tra i Sassi e il centro storico, vedere e scoprire cosa Matera ha da offrire a qualsiasi ora del giorno e in ogni periodo: dalle vacanze estive a quelle di Pasqua, da Natale a Capodanno!
CIBO, VINO ED EVENTI
Nei pressi della Cattedrale si trova Via Ridola, da qualche anno la via dei locali, dei ristoranti e della vita notturna, dove potrai assaporare l'autentico gusto della tipica cucina lucana. I must da provare, che non ti deluderanno affatto, sono l'apertivo dello Shibuya, il buon vino del "Mosto" e gli ottimi piatti del ristorante "Al Falco Grillaio". Un'ottima soluzione per trascorrere la notte, in alternativa ad un hotel, è il B&B La Casa nei Sassi, struttura accogliente ed economica, facilmente raggiungibile a piedi a pochi minuti dal centro della città.
A Matera si svolgono numerose manifestazioni culturali nei Sassi da luglio a settembre. Da non perdere però è la festa patronale della città. Approfitta per concederti una piccola vacanza ed assistere alla Festa della Madonna della Bruna, protettrice della città, il 2 luglio di ogni anno da più di 600 anni. La statua della Vergine viene portata in processione sul tradizionale carro trionfale di cartapesta accompagnata dai "cavalieri" della Bruna. Il carro subisce l'assalto dei partecipanti all'ingresso della piazza Vittorio Veneto che tentano di portare a casa un pezzo di carro come trofeo e portafortuna. Dal cortile dell'hotel e dalle camere con vista panoramica del Palazzo Viceconte, in prossimità del Duomo di Matera, potrai ammirare la fine della festa della Bruna che culmina a notte fonda con fuochi pirotecnici sui Sassi.
Gamma di prezzi
da 43€a 424€Top hotel
- Hotel Casa Di LeTìa partire da 40€
- Hotel Il Nespoloa partire da 75€
- Hotel Matera Artist Housea partire da 61€
- Hotel Hotel Ristorante Callà 2a partire da 49€
- Hotel A Casa Di Nonnaa partire da 70€
- Hotel Il Belvederea partire da 60€
Altri Top Hotel
- Il Giglio
- Il Cielo sui Sassi
- Locanda di San Martino - Hotel e Antiche Termae Romanae
- Casa Papapietro
- B&B Pignatelli
- CASA SANT'ANNA
- Passarelli 9
- Piazza Mulino 26
- Sassi Hotel
- B&B Sassi di Matera
- Le Vie del Mosto
- Don Milani
- Le Due Arcate
- Enjoy Matera
- Casale Delle Piane
- Home Sweet Home
- Tenuta Danesi
- La Casa dei Sogni
- Apartment In The Center Of Matera
- Donna Eleonora
- Il Re Degli Scalzi
- Casa Vacanze La Perla Del Vorso
- Margherita
- Hydria Residence
- Le Dodici Lune
- Hotel La Corte
- La Casa Del Generale
- Il Vicinato
- L'Affaccio
- L'Ulivo
- Matera In Vacanza
- MH Matera Hotel
- Il Cucù Bed And Breakfast
- Alle Spalle Dei Sassi
- Residence Le Vie Del Centro
- B&B Lucana 22
- Happy House
- La Casa di Alice
- Suite Vittorio Veneto
- Sassi Planet
- Thymus Residence Nei Sassi
- Sassolino B&B
- Matera Sassi Rooms
- Residence Palomba

Hotel con spa a Matera

I migliori Bed & Breakfast a Matera
Top destinazioni
- Hotel Roma 51210 hotel; a partire da 9€
- Hotel Puglia 65442 hotel; a partire da 18€
- Hotel Maratea 322 hotel; a partire da 48€
- Hotel Bari 2350 hotel; a partire da 25€
- Hotel Napoli 11964 hotel; a partire da 22€
- Hotel Policoro 119 hotel; a partire da 48€
Altre top destinazioni
- Gallipoli
- Alberobello
- Bernalda
- Vieste
- Sorrento
- Firenze
- Ischia
- Polignano a Mare
- Rimini
- Fasano
- Ostuni
- Porto Cesareo
- Scanzano Jonico
- Pisticci
- Venezia
- Basilicata
- Lecce
- Salerno
- Palinuro
- Capri
- Potenza
- Marina di Camerota
- Milano
- Monopoli
- Taranto
- Salento
- Paestum
- Otranto
- Gargano
- Amalfi
- Positano
- San Vito Lo Capo
- Riccione
- Ginosa
- Nova Siri
- Altamura
- Taormina
- Tropea
- Mattinata
- Bologna
- Trani
- San Giovanni Rotondo
- Palermo
- Castellaneta
- Gaeta