Sistemazioni a Venezia vicino a: Venetian Carnival (Venezia, Italia)
Venetian Carnival (Venezia, Italia)
Sembra che il Carnevale di Venezia abbia avuto origine intorno all’anno 1094 ad opera del Doge Vitale Faliero. Non è ancora noto il significato delle feste di quel tempo, ma il periodo del Carnevale, allora come oggi, era un modo per dimenticare regole e dogmi e sentirsi liberi di esprimersi, attraverso l’uso di maschere. Il Carnevale infatti riassume l’antico detto: “una volta all’anno è lecito far pazzie”. Nel 1296 la Repubblica di Venezia ufficializzò il Carnevale che iniziò come grande festa cittadina e si trasformò, nel corso dei secoli, in una vera e propria attrazione turistica, richiamando turisti anche dall’estero. L’evento era una vera e propria concessione che la Serenissima faceva ai cittadini, regalando a ogni persona l’uguaglianza e la dignità sociale. Dal XVIII Secolo il Carnevale di Venezia viene ricordato per le sue feste, spettacoli, balli, maschere, manifestazioni teatrali, giocolieri e per il profumo di frittelle, le “fritole”. I giorni più importanti del Carnevale sono il Giovedi e il Martedi grasso, in cui la festa si concentra in Piazza San Marco. L’ultimo giorno viene bruciata l’effigie del Carnevale e vi è il consueto “volo dell’Angelo” dal Campanile.
- Trova l'hotel ideale nelle vicinanze
- Confronta i prezzi di tantissimi siti web
- Prenota a prezzi incredibili!