La regina del Lago Maggiore
Stresa è una bellissima cittadina del Piemonte sita nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola alle pendici del Mottarone, la cosiddetta “montagna tra i due laghi”.
Centro turistico lacuale di eccellenza famoso in tutto il mondo per la bellezza delle sue ville signorili, dei suoi parchi lussureggianti e dei tanti giardini fioriti, Stresa è collocata in una posizione panoramica e pittoresca al centro del Lago Maggiore , proprio di fronte alle Isole Borromee. A questa posizione privilegiata si aggiungono un clima fresco durante l’estate, una natura rigogliosa ed incontaminata e soprattutto tante strutture ricettive di prim’ordine che si concentrano maggiormente nella zona del lungolago.
Sede di manifestazioni culturali e convegni internazionali, Stresa è un’ottima base di partenza per organizzare escursioni naturalistiche oppure visite alle tante città d’arte piemontesi site vicino all’incantevole borgo.
Stresa è la meta ideale per trascorrere un magnifico soggiorno all’insegna del benessere e della cultura, in un’affascinante cornice che evoca le atmosfere della belle époque.
L’INCANTEVOLE BORGO DI STRESA
Stresa è un incantevole borgo piemontese nonché celebre cittadina lacuale affacciata sulle rive del Lago Maggiore e posta di fronte alle belle Isole Borromee, la cui eleganza ed armonia paesaggistica le rendono veri gioiellini sospesi sulle acque dell’omonimo golfo.
La città di Stresa si presenta magnifica ed eccezionale, immersa nell’incantevole paesaggio naturalistico del Mottarone e con tante opere d’arte conservate nel cuore della città; Stresa pullula, infatti, di incantevoli ville signorili con rigogliosi giardini e decorazioni sfarzose. Da non perdere è la famosissima Villa Pallavicino realizzata sul finire dell’800 per volere di Ruggero Bonghi, un perfetto esempio di residenza nobiliare circondata da un verdeggiante parco fatto di alberi secolari e viali fioriti. Di notevole interesse sono anche Villa Vignolo , appartenuta ad Italo Balbo e Villa Niobe.
Nel centro storico di Stresa potrai, invece, ammirare la maestosa Chiesa di Sant’Ambrogio affrescata con pitture risalenti al XVIII secolo e la Villa Ducale , oggi sede del “Centro Studi Internazionale Rosminiani” dedicato allo scrittore e filosofo Antonio Rosmini. All’esterno si prodiga tutt’intorno un magnifico giardino all’italiana con fontane e giochi d’acqua e con un maestoso cedro libico piantato nel lontano 1860. Da non perdere è anche il Palazzo dei Congressi , sede di convegni internazionali ed eventi culturali e musicali come le rinomate “Settimane Musicali di Stresa”.
Stresa è, inoltre, un’ottima base di partenza per escursioni e gite fuori porta alla scoperta degli splendidi paesaggi del Lago Maggiore. Risalendo il Mottarone ti imbatterai nel magnifico giardino botanico di Alpinia dove prosperano oltre settecento specie vegetali alpine. Sulla cima del monte sorge, invece, una famosa stazione sciistica ideale per chi volesse passare le vacanze di Natale o capodanno a Stresa.
Prenota il tuo soggiorno in questo incantevole borgo e scegli l’hotel 5 stelle Villa e Palazzo Aminta sito nel centro di Stresa. La struttura ti metterà a disposizione una piscina e una spa dove poter rigenerare mente e corpo, scoprendo le emozioni autentiche di una vacanza all’insegna del relax ma anche del divertimento.
I MAGNIFICI PAESAGGI DEL LAGO MAGGIORE
Stresa è la meta ideale per vivere un soggiorno davvero ricco di fascino! Tra i bellissimi paesaggi naturali e le opere d’arte sparse sul suo territorio, troverai luoghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato.
Per godere ulteriormente del suggestivo panorama del Lago Maggiore, tappa d’obbligo sono le meravigliose Isole Borromee. L’Isola Bella e l’Isola Madre custodiscono palazzi sontuosi in stile liberty e magnifiche residenze nobiliari con grandi giardini dalla vegetazione florida e rigogliosa. L’ Isola dei Pescatori , al contrario, non presenta gli sfarzi delle sue sorelle; il suo centro storico, genuino e naturale, deriva da un passato che ha visto qui la sola presenza dei pescatori che per secoli hanno abitato l’isola.
Spostandoti a nord di Stresa troverai l’elegante cittadina di Pallanza , con la sua “Villa Taranto” famosa in tutto il mondo per la bellezza dei giardini che la circondano. Altro borgo incantevole è Cannero Riviera che, grazie al clima mite di cui gode, è rinomato per la coltivazione e produzione dei limoni. Magnifici anche i suoi castelli che si ergono su tre isolotti rocciosi situati nel Lago Maggiore proprio di fronte alla città.
Spostandoti invece verso sud raggiungerai Arona , un piccolo centro turistico che fu patria del Santo Carlo Borromeo a cui è dedicata l’altissima statua in rame che noterai appena giunto alle porte della cittadella. Proprio di fronte ad Arona si trova la Rocca d’Angera , una grande struttura medievale che ospita al suo interno il “Museo delle Bambole e dei Giocattoli”. Ultima tappa del tour nei dintorni di Stresa è l’ Eremo di Santa Caterina , una magnifica struttura religiosa costituita da tre edifici minori risalenti al XVIII secolo. Il monastero, fondato da Alberto Besozzi oggi Beato dalla Chiesa Cattolica, sorge in cima ad un alto promontorio a strapiombo sul lago.
Passa la tua vacanza a Stresa e godi anche tu delle bellezze naturalistiche di questi luoghi e dei bei borghi disseminati tutt’attorno al Lago Maggiore. Le strutture ricettive pronte ad accoglierti sono moltissime; puoi scegliere soluzioni economiche ma non meno confortevoli come l’hotel 3 stelle Primavera, oppure godere di qualche servizio in più scegliendo l’hotel 4 stelle Regina Palace. In ogni caso, qualunque sia la tua preferenza, da Stresa non rimarrai deluso!
I SENTIERI DEL GUSTO
Gli appassionati del gusto e della buona cucina troveranno nel territorio di Stresa, e in generale nel circondario del Lago Maggiore, una ricca e secolare tradizione culinaria.
Particolarmente rilevante è la produzione dei formaggi d’alpeggio che vanta una lunga lista di eccellenze. Tra quelli più famosi e rinomati troverai la “Ossola d’Alpe”, dal sapore dolce ma intenso, la “Toma del Mottarone” dal particolare colore giallo e il famoso “Bettelmatt” dal caratteristico aroma di erbe e fiori.
Altra specialità del territorio è il miele , che vanta una tradizione millenaria: l’apicoltura, infatti, è praticata dal XIV secolo. Le varianti con cui questo squisito prodotto viene proposto e commercializzato sono ben sette: il miele di castagno, robinia, rododendro, tiglio, il miele di melata, il millefiori e il millefiori di montagna. Cosa dire poi dei salumi? La mortadella Ossolana, il lardo di Macugnaga e il prosciutto di capra della valle Vigezzo sono solo alcune delle leccornie che ti aspettano. Ovviamente per gli amanti dei sapori forti e genuini non può mancare del buon vino sulla tavola! L’offerta è davvero ricca e variegata: il “Ghemme” e il “Nebbiolo” delle colline del novarese o il “Prünent” e il “Neuv Bruschett” della Valle dell’Ossola. Sulle sponde del Lago Maggiore potrai invece deliziare il tuo palato con i vini di Angera.
Tra i dolci spiccano le famosissime e rinomate “Margheritine di Stresa”. Prodotte per la prima volta nella metà del XIX secolo dal pasticcere Pietro Antonio Bolongaro in occasione della visita della principessa Margherita di Savoia a Stresa, le Margheritine sono un prodotto dolciario da forno, leggero e friabile, unico nel suo genere, dal sapore delicato e dalla caratteristica forma a margherita. Fatti di tuorlo d’uovo, farina e zucchero, oggi questi dolcetti sono entrati a far parte della tradizione culinaria di Stresa e sono amati ed apprezzati in tutto il mondo!
Vieni a godere del clima di pace e tranquillità che si respira sulle rive del Lago Maggiore e organizza il tuo viaggio a Stresa, la bellissima cittadina dalle mille sfaccettature, che ti accoglierà a braccia aperte grazie alle innumerevoli strutture ricettive presenti sul suo territorio. Puoi passare il tuo soggiorno in un agriturismo per rimanere a contatto con la natura e la buona tavola, oppure scegliere un hotel più vicino al centro della città così da poterti muovere liberamente per le vie di Stresa.