Mare cristallino e mitologia
Mykonos Town o, come la chiamano i greci, Chora, è considerata la “capitale” simbolica dell’omonima isola di Mykonos. Adagiata sul mare Egeo, essa è una delle più importanti isole dell’arcipelago delle Cicladi e negli ultimi anni è divenuta una delle mete più visitate di tutta la Grecia. Oltre ai bellissimi paesaggi, gli imperdibili tramonti ed un mare stupendo, questo luogo è legato a pilastri della mitologia greca come l’Iliade e l’Odissea, i due capolavori di Omero. Si narra, infatti, che proprio su quest’isola si consumò un feroce scontro tra Zeus, il Dio dell’Olimpo, e un gigante. Tutto ciò ha arricchito Mykonos di un fascino che richiama ogni anno migliaia di turisti curiosi per fare un bel “bagno” sia nel mare cristallino che nella storia.
TUTTA LA MAGIA DI LITTLE VENICE
Mykonos Town fa da cornice al porto di Hora, e di conseguenza la sua forma ricorda molto quella di un anfiteatro a cielo aperto. Tipica cittadina greca, essa è caratterizzata da case bianche che sembrano arrampicarsi sulla collina e da un dedalo di stradine e vicoli nei quali troverai numerose boutique e piccole chiese sulle quali, dall’alto, vegliano i magnifici e inconfondibili mulini a vento risalenti al 1500. Uno dei luoghi “cult” di Mykonos Town è senza ombra di dubbio il quartiere Little Venice, piccola Venezia appunto, vista l’architettura delle case che ricordano molto quella della splendida città italiana. Little Venice , anticamente abitato da ricchi mercanti, è il vero centro della città e la fantasia variopinta delle abitazioni spezza l’ondata di bianco che pervade tutta Mykonos Town, catapultandoti improvvisamente in un altro luogo. Una vera città nella città.
Inoltre, grazie alla sua posizione leggermente rialzata, da qui potrai vivere uno degli spettacoli per cui vale davvero la pena visitare Mykonos Town. Il tramonto. Spettacolare e romantico, al calar del sole lo scenario che ti troverai davanti ti lascerà davvero senza fiato. Il cielo assume colorazioni giallo-arancio-rosso ed il mare sembra tingersi d’oro, mentre il tempo si ferma e l’unica cosa che dovrai fare sarà goderti la meraviglia della natura. È consigliabile scegliere questa zona per pernottare a Mykonos Town, data la vicinanza con gli altri numerosi luoghi di interesse. Avrai l’imbarazzo della scelta per hotel o case in affitto, tenendo bene a mente che durante l’alta stagione la città scoppia letteralmente di turisti. Se vuoi goderti Mykonos con più tranquillità, settembre è un ottimo mese per farlo; la temperatura rimane altamente godibile, i vicoli sono meno affollati e le offerte sono molto più vantaggiose. L’hotel 3 stelle Carbonaki è una soluzione perfetta, e mette a disposizione anche una bellissima piscina circolare dove rilassarsi o bere un drink.
I MULINI A VENTO SORVEGLIANO LA STORIA
Mykonos Town non è solo Little Venice e, passeggiando per le sue viuzze, scoprirai anche numerosi edifici e luoghi di interesse. Nel quartiere del Kastro, che si trova in fondo al porto, sorge infatti la Chiesa di Paraportiani. Tra le “attrazioni” più fotografate della città, nonché la più antica, essa si presenta sotto una forma alquanto singolare; infatti, risulta essere la fusione di cinque chiese. Ebbene sì, cinque chiese in una. Furono edificate in un periodo abbastanza lungo che va dal XV al XVII secolo tutte rigorosamente in calce bianca.
Le prime quattro vennero costruite una di fianco all’altra, successivamente “fuse” tra loro per creare un supporto per una quinta chiesa che andasse a troneggiare sulle altre e dotata persino di una cupola. Il significato del termine Paraportiani è “porta secondaria” o “porta interna”, ed è dovuto alla collocazione all’interno di una antica porta di ingresso della città. Se ami l’ arte poi, proprio vicino la chiesa c’è il Museo d’Arte Popolare nel quale sono conservati una serie di oggetti tipici della cultura ellenica come abiti, mobili d’epoca e ceramiche. Nello stesso museo c’è un piano sotterraneo completamente dedicato alla storia di Mykonos legata al mare in cui potrai ammirare, oltre ad antiche foto e splendidi modellini di imbarcazioni, una vera e propria nave a grandezza naturale che solcava queste acque durante la guerra di indipendenza del 1821. Ovviamente, come in tutta Mykonos Town, anche in questa zona l’offerta di hotel e strutture ricettive è vastissima e soddisferà ogni tua esigenza, dal lusso sfrenato a “desideri” più economici.
Continuando il “tour” storico-culturale si può procedere verso la località Kato Myli dove, adagiati su una piccola collina, potrai ammirare la bellezza degli inconfondibili “windmills”, ovvero i mulini a vento che sono parte integrante della cultura greca. Da qui potrai goderti un doppio panorama mozzafiato; infatti da una parte si distende tutta la città di Mykonos mentre dall’altra i tuoi occhi si perderanno nello splendido mare Egeo. Ovviamente le bellezze di Mykonos Town non finiscono qui, per cui non fartelo raccontare! Prenota il tuo volo, sfrutta una delle tante offerte last minute e vieni a scoprirle tu stesso!
CON LA PANCIA PIENA CI SI DIVERTE MEGLIO
Esplorare Mykonos Town è un’esperienza unica ma al tempo stesso può essere anche molto stancante, data la morfologia del territorio tendenzialmente collinare e la conformazione del centro urbano fatto di brevi scalinate e strette viuzze. Cosa c’è di meglio quindi che fermarsi a mangiare qualcosa di tipico? La cucina greca è rinomata per gli ingredienti sempre freschi e per i suoi sapori decisi. Nel film “Borotalco” di Carlo Verdone si celebrano le gustosissime olive greche, da cui deriva un’altra eccellenza ellenica, l’olio d’oliva appunto.
La feta è una specialità di formaggio ormai esportata in tutto il mondo, con una consistenza “morbida” ma un gusto molto aspro. E proprio se sei un amante del formaggio, a Mykonos Town potrai assaggiare il miglior formaggio kopanisti di tutte le isole Cicladi. Si tratta di una varietà altamente speziata e con un sapore molto forte. Altre pietanze tipiche sono la moussaka, una sorta di lasagna di verdure, o i gyros, spiedini di carne accompagnati dalla celebre salsa tzatziki. Il tutto va degustato con la pita, il pane greco, e sapientemente “innaffiato” dall’ottimo vino, sia bianco che rosso. L’hotel Semeli è situato in una zona molto centrale di Mykonos Town ed offre un servizio ristorante davvero di alto livello anche se non propriamente low cost: prenota il tuo tavolo e buon appetito! Da qui, dopo cena ti sarà molto facile raggiungere gran parte dei tanti locali notturni in cui passare le tue nottate.
Al calar del sole, infatti, Mykonos Town indossa la sua maschera più divertente grazie alle decine di bar, pub e discoteche disseminati in tutta la città. I locali più rappresentativi della zona sono lo Spacedance , la più grande discoteca di Chora situata in Piazza Lakka, famosa per la varietà di generi musicali proposti e lo Skandinavian Bar, storico locale aperto ormai dal 1978 e sempre affollatissimo di giovani in cerca di divertimento. Mykonos Town offre al popolo della notte un all inclusive di opportunità: numerosi sono infatti anche i “parties on the beach” organizzati dai bar proprio sulla spiaggia per goderti un cocktail a base di ouzo, tipico liquore greco, accompagnato dalla migliore musica in circolazione e contornato dalla splendida cornice del mar Egeo. Buon divertimento!