Helsinki: a cavallo tra Europa e Oriente
Affacciata sulle acque del Mar Baltico, la città di Helsinki si espande su un territorio fatto di penisole e ben 330 isolotti che sbucano verdeggianti dal blu intenso del Golfo di Finlandia. La capitale finlandese fa parte della regione dell’Uusimaa e se girando per il suo splendido centro, tra palazzi dal design moderno e accattivante ed edifici dal frizzante stile Art Nouveau, ti capitasse di sentire parlare svedese, non meravigliarti: qui il bilinguismo è all’ordine del giorno. Inoltre, la sua vicinanza con Tallin, città principale dell’Estonia che sorge sulla costa meridionale del Golfo, e San Pietroburgo, l’hanno sempre resa un porto fondamentale tra Europa e Asia.
HELSINKI: CAPITALE DI NATURA E PARCHI URBANI
La caratteristica che probabilmente colpisce di più di Helsinki è il suo profondo rapporto con la natura in cui è immersa: i miti e le leggende dei Kalevala , l’antico poema epico di Lönrot, trovano in questo posto un’ambientazione perfetta, regalata da paesaggi suggestivi e ricchi di fascino. Il Parco Kaisaniemi con il suo Giardino Botanico soddisferà la tua voglia di relax nel verde in ogni stagione dell’anno, con il sole o con la neve: con la bella stagione, potrai perderti in lunghe camminate tra diversi tipi di flora, gustando profumi e sfumature uniche in pieno centro, tra una visita al Museo Nazionale o al Palazzo del Parlamento. Spostandoti più a sud, oltrepassando l’Hotel Fabian e l’ Osservatorio Helsingin , raggiungerai il grande Parco urbano di Kaivopuisto e, da qui, potrai goderti la bellezza del tramonto e del cielo notturno tra le caratteristiche formazioni rocciose che scivolano nel mare.
In estate i prati dal verde sgargiante, costellati da fiori colorati e profumati, sono la cornice perfetta in cui perdersi alla ricerca di elfi e gnomi, spingendosi avanti fino a raggiungere boschi fatati in cui pioppi, pini, aceri e betulle nascondono muschi, licheni profumati e piccoli frutti di bosco selvatici; pochi passi ancora e il verde si apre su laghi inattesi, come in un concerto la cui musica ti rapisce di colpo, regalandoti un attimo di stupore estatico. Per vivere una full immersion in quest’atmosfera non dovrai percorrere ore di strada in auto: ponti e traghetti uniscono la capitale alla maggior parte degli isolotti, e autobus cittadini collegano il centro alle zone verdi limitrofe, regalandoti la possibilità di una fuga a base di natura, in cui respirare l’aria pulita del mare. Se volessi lanciarti in una gita fuori porta con tanto di sacco a pelo e scarponi da trekking, dovrai semplicemente salire sul bus e scendere in uno dei due vicini parchi nazionali Sipoonkorpi e Nuuksio.
Soggiornando presso l’Hotel Helka, potrai raggiungere in pochi minuti di passeggiata Hietaranta Beach , una spiaggia di sabbia famosa per il panorama mozzafiato che offre sulla città. Se sei un amante del silenzio e del canto leggero del vento tra le fronde folte degli alberi, potrai percorrere indisturbato il sentiero della Baia di Töölönlahti , tra i canneti e le vecchie mansioni di legno di Lunnunlaulu. Qui, con un bicicletta, uno skateboard o dei pattini potrai girare tutto il centro, tra edifici di design, strade dello shopping dalle offerte allettanti e oasi di verde in cui goderti una bibita o uno snack finlandese. Con pochi minuti di traghetto potrai inoltre raggiungere Suomenlinna : eletta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1991, quest’incredibile fortezza marina edificata su un arcipelago di 6 isole nel 1748 ti saprà offrire un’atmosfera a dir poco suggestiva, ricca d’immagini da cartolina, perfetta per lunghi viaggi con la fantasia.
CULTURA E SCIENZA NELLA CITTÀ DEL NATALE
L’inizio del XX secolo ha lasciato segni importanti nella capitale finlandese: l’Art Nouveau nazionale, ispirata alla tradizione dei Kalevala, caratterizza una ricca produzione artistica che si declina anche in edifici dal tocco particolare. Se deciderai di viaggiare in Finlandia via treno, arrivato davanti alla Central Station , rimarrai ammaliato dal suo stile romantico: soggiornando presso l’Hotel Seurahuone Helsinki, ti basterà attraversare la strada per contemplare l’architettura imponente di questa costruzione in granito, completata nel 1919 su progetto di Eliel Saarinen. La grande torre dell’orologio e le quattro statue che impugnano altrettante lanterne ti faranno da faro nella notte nordica cella città. A pochi passi dall’Hotel Radisson Blu Plaza, in centro, ti troverai nella grande Railway Square che si apre in un abbraccio sullo splendido Teatro Nazionale , realizzato in granito grigio e dalle peculiari tegole rosse e sul maestoso Ateneum Art Museum , al cui ingresso di daranno il benvenuto due grandi orsi di pietra.
Uno dei simboli della capitale è sicuramente il Duomo Helsinki tuomiokirkko , la meravigliosa Cattedrale luterana consacrata nel 1851 che si staglia alta con il suo bianco candido, perfettamente in accordo con il colore candido della neve, cornice prediletta della città in inverno. Il suo stile neoclassico, con la cupola impostata su un alto tamburo e la pianta a croce, domina la città, regalandole un profilo caratteristico. Un altro luogo da visitare sia per la sua splendida posizione che per l’alto valore artistico è la Cattedrale ortodossa Uspenski , risalente al 1868: non lontana dall’Hotel Best Western Premier Katajanokka, è famosa per le sue cupole a cipolla dalla punta dorata e per essere la chiesa ortodossa più grande dell’Europa occidentale.
SOTTO LA NEVE BATTE UN CUORE CALDO
Quando cade la prima neve, il fascino di Helsinki resta intatto: la città illumina il bianco dell’ovatta ghiacciata con i colori delle mille attività del Design District , il cuore pulsante della creatività, con 25 strade e oltre 200 spazi dedicati al design. Anche il quartiere Kallio , famoso per la sua vita notturna, per il Kallio Block Party (un festival di musica in strada organizzato in agosto), per le diverse offerte d’intrattenimento e per il forte spirito culturale aperto e libero, durante i mesi più freddi non perde il suo carisma proponendosi come snodo del turismo alternativo: a partire dalla Piazza del Mercato e passando per il Parco degli Orsi, potrai perderti nei tanti negozietti all’insegna del biologico e del consumo sostenibile, assaggiando leccornie tradizionali a chilometro zero e facendo un salto in una delle tante rinomate saune finlandesi. Fuori la neve, dentro il calore della pietra e del legno.
D’inverno, a Helsinki non ci si chiude in casa o in hotel: l’atmosfera unica di questo posto ti trascinerà all’aperto nonostante le basse temperature. Qui fare sci di fondo a solo pochi km dalla Central Station è all’ordine del giorno. Se sei un amante del pattinaggio sul ghiaccio, il lago di Tuusulanjärvi , il mare davanti a Vuosaari o l’ Ice Park in pieno centro fanno al caso tuo: ti basterà indossare il paio di pattini più comodo e scivolare sulla superficie liscia di acqua ghiacciata. Per i piccini, slittino alla mano, pronti e via! Nel Parco di Kaivopuisto, in quello di Sinebrychoff o nel Parco del Teatro Comunale potrai lanciarti in gare interminabili con i tuoi bambini. Se preferirai restare su sport economici o a costo zero, potrai dedicarti a lunghe passeggiate sul Baltico ghiacciato, in percorsi segnalati e sicuri. E se fossi un vero temerario dotato di una buona preparazione atletica, potrai fare una nuotatina all’aperto: un tuffo veloce nell’acqua gelida e poi via, subito a scaldarti in sauna, magari nella Harjuntori o nell’Arla , le migliori della città. Il tuo sistema immunitario ringrazierà.
Helsinki è una delle destinazioni più popolari tra i viaggiatori.