
Temple Bar è un quartiere di Dublino che si trova lungo la riva sud del Liffey, fra Grattan O'Connel Bridge. Fino a tre secoli fa era un rione malfamato, pieno di taverne e case d'appuntamento. Deve il suo nome a William Temple, rettore del Trinity College, che qui fece costruire la sua casa vicino al "bar", ossia la passeggiata lungo il fiume.
Formato da strette vie, ora il quartiere è diventato il centro della vita notturna dublinese. Pub, hotel, ristoranti, musei e gallerie d'arte hanno preso il posto dei vecchi magazzini, trasformandolo anche in una zona culturale ed artistica.
Tra i più noti centri culturali di Temple Bar ci sono "The Ark", dedicato tutto ai bambini, il "Music Centre", con studi di registrazione e spazi per esibizioni aperti quasi ogni sera, il "Project Arts Centre", che promuove le arti sperimentali e l' "Irish Film Centre" dedicato a proiezioni e conferenze sul cinema. La galleria più famosa è la "Gallery & Studios", un laboratorio con spazi espositivi per artisti contemporanei. Da non perdere la "Meeting House Square", una piazza dove assistere a concerti gratuiti e il "Ha' Penny Bridge", un ponte pedonale in ferro, tra i simboli della città.