Hotel Alberobello, Italia
- Lista completa hotel a Alberobello
- Trova il tuo hotel ideale a Alberobello!
- Prenota a un prezzo incredibile!
Alberobello, la città dei trulli
A volte capita di soffermarsi a pensare, fantasticando su luoghi immaginari dalle atmosfere surreali, capaci di evocare storie di altri tempi, altri colori, altre forme; magari si passano in rassegna castelli fatati, boschi ricchi di elfi e gnomi e poi si giunge in quel luogo, un paesino forse, in cui case di pietra rotonde dal tetto a forma di cono si allungano verso il cielo, sbucando dal terreno come chiari funghi di sottobosco. Ecco. A questo punto aggiungi il paesaggio tipico della macchia mediterranea intorno all'abitato, tinteggia le mura con un bianco candido, abbinagli del grigio per le pietre del tetto, del verde per le piante rampicanti punteggiandolo magari con campanule colorate e glicine, qualche palma, dei gerani sgargianti in vasi appoggiati sulle stradine lastricate, soffiaci sopra una buona manciata di incredibile magia ed eccoti ad Alberobello.
Ebbene sì, questo posto non è frutto della tua immaginazione! Queste costruzioni tondeggianti dalla grande bellezza e unicità, i trulli, sono sin dal 1996 patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Per capire cosa si provi a vivere in un villaggio così particolare, potrai pernottare in un appartamento di Trullidea Resort dalla tipica forma di trullo o, per goderti anche la natura circostante, potrai optare per un agriturismo subito fuori dal paese. Qualsiasi sia la tua scelta, l'atmosfera di Alberobello ti conquisterà sin dal primo sguardo con un mix di dettagli tutti da vedere.
ALLE ORIGINI DEI TRULLI DI ALBEROBELLO
Situata al centro della Valle d'Itria e della Terra dei Trulli, Alberobello deve la sua fama proprio a queste antiche soluzioni abitative. L'origine dei trulli e del loro aspetto così particolare è da ricondurre a un editto emanato dal Regno di Napoli che, nel XV secolo, prevedeva una tassa su ogni nuova abitazione. Per evitare di pagare questa nuova imposta (e grazie anche alla grande disponibilità di pietra calcarea del territorio), i proprietari delle terre su cui oggi sorge il comune pugliese, i conti di Conversano, imposero ai contadini di costruire case a secco, senza malta, in modo che sembrassero edifici precari, la cui demolizione non sarebbe stata particolarmente complessa nel caso di un controllo. E fu così che nacquero queste costruzioni a pianta rotonda, dotate di un tetto a cupola autoportante, fatte interamente di pietra.
Camminando per il centro, a due passi dall'Hotel Lanzillotta, potrai addentrarti nelle stradine costellate di trulli dai muri bianchi e dai pinnacoli decorativi ispirati alla simbologia mistica e religiosa. Dalla qualità dell'edificio era possibile risalire alla maestranza che l'aveva realizzato, rendendo semplice identificare le famiglie più ricche: più erano presenti dettagli di pregio, maggiore era la disponibilità economica del committente. Anche i tetti, oltre alla forma, nascondono un'ennesima particolarità, dei disegni: insieme al pinnacolo, i simboli colorati svolgevano il ruolo del nostro attuale numero civico, fornendo una sorta d'identificativo.
A SPASSO TRA I TRULLI
Partendo dal Resort Trulli Holiday e incamminandosi verso Piazza Antonio Curri, potrai ammirare la grande Basilica neoclassica S.S. Cosma e Damiano, patroni di Alberobello, ed entrando in Via del Gesù, ti troverai di fronte al meraviglioso Trullo Sovrano, il più grande del comune. Edificata a metà del Settecento, questa costruzione a due piani è adibita a museo, perfetto per farti dare un'occhiatina ai suoi interni, completamente arredati secondo lo stile dell'epoca; d'estate il Trullo Sovrano si anima con diverse offerte culturali come concerti jazz, spettacoli teatrali, serate di poesia e manifestazioni artistiche.
Nell'area compresa tra il quartiere Aia Piccola e Piazza del Popolo, potrai visitare il più grande complesso di trulli contigui e comunicanti, chiamato Casa Pezzolla, dal nome degli ultimi proprietari. Qui le costruzioni sono di due tipi: le prime, più recenti, si affacciano su Piazza XXVII maggio e sono caratterizzate dalla presenza di due piani, di facciate alte e strette e di un tetto a due falde. L'altro tipo di trullo del complesso è più antico e presenta caratteristiche monumentali affini all'architettura dell'Aia Piccola. Per non perderti quest'atmosfera fuori dal tempo, potrai soggiornare presso l'Hotel Le Alcove, a pochi metri da Piazza del Popolo.
Il Rione Monti ospita invece la meravigliosa Chiesa di Sant'Antonio, sorta tra il 1926 e il 1927 su pianta a croce greca; la grande cupola, alta 21 metri e a forma di trullo, si alza verso il cielo, facendo da stendardo a tutti gli altri trulli circostanti ed offrendoti un prospettiva davvero suggestiva.
IN BICICLETTA SULLA TERRA ROSSA DI ALBEROBELLO
Se sei un appassionato della bicicletta, metti in valigia lo zainetto, la crema protettiva e gli occhiali da sole e preparati ad andare alla scoperta della parte meridionale dell'altopiano delle Murge. Questa terra è caratterizzata da tratti di bosco verdeggiante e fresco, alternati a sprazzi di macchia mediterranea. Alberobello sorge su una collina di 420 metri di altitudine ed è nato in seguito alla bonifica di una selva, in buona parte ancora presente e salvaguardata come Oasi di protezione della flora e della fauna (dal 1985), detta Bosco Selva. Uscendo dal centro paese, potrai così assistere a sfilate di trulli che, lentamente, cedono il passo alla terra rossa, tempestata di rocce carsiche e impreziosita dai vigneti tradizionali e da nespole, pomodori, melagranate, mele cotogne, ulivi, mandorli e dal colore rosato delle orchidee selvatiche che fanno esplodere un capodanno di colori e festeggiamenti dai profumi unici. Tra un vigneto e l'altro, sotto l'ombra di ulivi centenari, potrai scoprire i centri nevralgici naturali di questa zona così affascinante, regalandoti magari a fine serata un momento di benessere nella spa dell'Hotel La Chiusa di Chietri. Bicicletta, natura, wellness e cucina pugliese. Cosa vuoi di più?
Gamma di prezzi
da 43€a 291€Top hotel
- Hotel Giuseppea partire da 40€
- Hotel Agriturismo Laire Alberobelloa partire da 75€
- Hotel Camping Dei Trullia partire da 5€
- Hotel Noi Aparthotels & Trullia partire da 50€
- Hotel Hotel Minotel Lanzillottaa partire da 50€
- Hotel Joyful Peoplea partire da 46€
Altri Top Hotel
- La Chiusa di Chietri
- Hotel Victor Country
- Casa Di Giomi
- Hotel Astoria
- Trullieu Alberobello
- Trulli Di Zia Vittoria
- Charming Trulli
- Villaggio Camping Bosco Selva
- Trulli Holiday
- B&B Paretano
- Trullo Di Giomi
- Trullimania
- Taverniere Dei Trulli
- Trulli E Puglia Resort
- Hotel Ramapendula
- Trulli Alberobello
- Nonno Angelo
- Hotel Airone
- Trulli Fenice Alberobello
- EnjoyTrulli B&B
- Hotel Sant Antonio
- Il Trullo del Generale
- Raggio Di Sole
- Masseria Rosa
- His Majesty
- La Casa Del Nonno
- Giardino dei Trulli
- Hotel Colle Del Sole
- Trulleria Tagliente
- Trulli Di Nonno Carlo
- Masseria Pentima Vetrana Resort
- Terrazza Sui Trulli
- Dimora Sumerano
- La Trullesa Holiday
- Pentagramma
- Residenza De Leonardis
- Trulli Dangio
- Trullo con piscina privata, vicino alla città, acri di frutta / ulivi, wifi
- Il Rifugio di Giada e Mattia
- Villa Wonder
- Trullo Delle Rose
- Il Trullo Di Giada E Mattia
- Grand Hotel Olimpo
- I Trulli dell'Aia Antica

Hotel con spa a Alberobello

I migliori Bed & Breakfast a Alberobello
Top destinazioni
- Hotel Puglia 50954 hotel; a partire da 18€
- Hotel Fasano 717 hotel; a partire da 45€
- Hotel Polignano a Mare 1056 hotel; a partire da 22€
- Hotel Ostuni 2947 hotel; a partire da 39€
- Hotel Monopoli 1684 hotel; a partire da 39€
- Hotel Bari 1490 hotel; a partire da 25€
Altre top destinazioni
- Roma
- Gallipoli
- Porto Cesareo
- Lecce
- Martina Franca
- Putignano
- Vieste
- Taranto
- Locorotondo
- Castellana Grotte
- Salento
- Otranto
- Cisternino
- Noci
- Matera
- Gargano
- Mattinata
- Brindisi
- Pulsano
- Carovigno
- Castellaneta
- Napoli
- Conversano
- San Giovanni Rotondo
- Péschici
- Trani
- Firenze
- Rimini
- Ugento
- Sorrento
- Ischia
- Manfredónia
- Melendugno
- Venezia
- Ceglie Messapica
- Molfetta
- Isole Tremiti
- Santa Maria di Leuca
- Biscéglie
- Rodi Garganico
- Mola di Bari
- Milano
- Ginosa
- Capri
- Massafra